Il Tesoro delle Cappelle...
a cura di Monica Bietti, Elisabetta Nardinocchi
UNA NUOVA GUIDA DEI RAFFINATI RELIQUIARI MEDICEI
Filtri attivi
a cura di Monica Bietti, Elisabetta Nardinocchi
UNA NUOVA GUIDA DEI RAFFINATI RELIQUIARI MEDICEI
dalla Collezione Spannocchi di Siena
a cura di Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi, Daniele Pittèri
Siena, Santa Maria della Scala, 14 dicembre 2018 – 5 maggio 2019
I MAESTRI NORDICI IN UNA UNICA COLLEZIONE
a cura di Antonella Capitanio
Livorno, Biblioteca Labronica
“F.D. Guerrazzi” – Villa Fabbricotti
15 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019
AL MOMENTO NON DISPONIBILE
Catalogo a cura di Sandra Rossi
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, 11 dicembre 2018 - 04 maggio 2019
Le novità della Manifattura fiorentina negli Anni Cinquanta
LA MAGNIFICENZA DELLA PORCELLANA DURANTE IL GRANDUCATO LORENESE
Catalogo della mostra a cura di Rita Balleri, Andreina d’Agliano, Claudia Lehner-Jobst
Firenze, Palazzo Pitti - Tesoro dei Granduchi 13 novembre 2018 – 10 marzo 2019
Un ampio repertorio fotografico di grande pregio orienta il pubblico nella vastissima offerta di Palazzo Pitti, mentre lo scritto di Alessandro Cecchi introduce con mirabile sintesi alla visita di uno dei complessi monumentali più affascinanti al mondo.
a cura di Stefano Casati
Il libro illustra la vita di uno scienziato e tra i primi fotografi scientifici fiorentini vissuto a cavallo del XIX secolo,
Giorgio Roster.
DISPONBILE DAL 28 SETTEMBRE
IL MITO DEL CAVALLO NELLA STORIA DELL’UOMO
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Limonaia del Giardino di Boboli
26 giugno - 14 ottobre 2018
a cura di Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci
catalogo della mostra
Firenze, Gallerie deli Uffizi
Galleria delle Statue e delle Pitture e Giardino di Boboli
21 giugno - 7 ottobre 2018
a cura di
Alexander Rudigier, Eike D. Schimdt, Stefanje Weinmayr
EDIZIONE TEDESCA ESAURITA
Studi d'Autore dal '500 al '700
a cura di Elisabetta Nardinocchi e Matilde Casati
con prefazione di Antonio Paolucci
CINQUE OPERE AUTOGRAFE DI RAFFAELLO
DIPINGERE L'INVISIBILE
di Fabrizio Coscia
Il testo di Fabrizio Coscia è un originale «reportage interiore», dove vita e opere sono sempre reciprocamente illuminanti. Ad emergere sono aspetti inediti dell’arte di Bacon, accompagnati dalle analisi di singoli quadri e dalle dichiarazioni rilasciate dal pittore nelle sue celebri interviste.