Astrum
Astronomia e Strumenti. Il patrimonio storico italiano da Galileo ad oggi
Andrea Fedeli
Arte, restauro e progettazione
Dal restauro scientifico alla collaborazione con Ettore Sottsass
Catalogo della mostra (Chapelle des Beaux Arts, Galerie Yves Gastou 15 settembre - 22 ottobre 2011)
I Molluschi nel Giardino di...
I volumi proseguono la maneggevole collana dei ‘Tascabili da passeggio’ dedicata al Giardino di Boboli, il più bello di Firenze e diretta da Alessandro Cecchi (Direttore del Museo Giardino) che prevede studi sulla storia dell’architettura e dell’arte, della botanica e della zoologia.
L'Avifauna nel Giardino di...
I volumi proseguono la maneggevole collana dei ‘Tascabili da passeggio’ dedicata al Giardino di Boboli, il più bello di Firenze e diretta da Alessandro Cecchi (Direttore del Museo Giardino) che prevede studi sulla storia dell’architettura e dell’arte, della botanica e della zoologia.
Gli Agrumi nel Giardino di...
I volumi proseguono la maneggevole collana dei ‘Tascabili da passeggio’ dedicata al Giardino di Boboli, il più bello di Firenze e diretta da Alessandro Cecchi (Direttore del Museo Giardino) che prevede studi sulla storia dell’architettura e dell’arte, della botanica e della zoologia.
Il giardino delle camelie a...
I volumi proseguono la maneggevole collana dei ‘Tascabili da passeggio’ dedicata al Giardino di Boboli, il più bello di Firenze e diretta da Alessandro Cecchi (Direttore del Museo Giardino) che prevede studi sulla storia dell’architettura e dell’arte, della botanica e della zoologia.
Le favole mitologiche da...
Un percorso fra i capolavori degli Uffizi
Un percorso fra i capolavori degli Uffizi
I nudi dalla Venere dei...
Un percorso fra i capolavori degli Uffizi
La Fontana dei Mostaccini e...
In un’accurata ricostruzione storica, l’autrice ci guida per i viali alberati e fioriti del Giardino di Boboli alla ricerca delle testimonianze superstiti del primitivo disegno dello straordinario parco della reggia dei Medici.
Le grotte nel Giardino di...
Il fascino che la mitologia classica ha esercitato sulla cultura europea dal medioevo ai nostri giorni è enorme: le favole degli dei, le personificazioni allegoriche, la storia dell’uomo interpretata in chiave fantastica, hanno mantenuto una vitalità che ha valicato i confini del tempo.
"Quaderni della Galleria...
Galleria dell'Accademia vuole dire David e i Prigioni, ma anche la collezione di primitivi più importante d'Italia e gli esempi della pittura nazionale dei grandi secoli, da Pacino di Bonaguida al Perugino, dal Maestro della Maddalena a Ridolfo del Ghirlandaio...