- -5%


Il libro Ragionamenti sulla musica nella sua “visione” olistica, dell’autrice e musicista Emanuela Cangemi, risponde alle curiosità e alle esigenze culturali di un numero vastissimo di lettori, di pari passo con l’interesse crescente del pubblico italiano verso la musica.
Una delle ragioni è senz’altro che il mondo, per meglio dire il percorso, degli strumenti a percussione, e in genere degli strumenti musicali, rimane per molti in gran parte sconosciuto e oggetto di dispute e di equivoci non poco grossolani [...] in secondo luogo, il saggio si rivolge oltre che ai musicisti anche ai non musicisti, per ripercorrere, attraverso la storia e la notazione degli strumenti a percussione, utilizzando la chiave di lettura data dagli studi di Fisica acustica, la storia stessa della musica nella sua visione appunto “olistica”.
Non meno importante è il fatto che a scrivere il testo sia stata un’autrice, una musicista e una didatta scrupolosa.
Emanuela Cangemi è agente per le pari opportunità. Musicoterapista, specializzata in Strumenti a Percussione, ramo Orchestrale, presso il Conservatorio statale di Cosenza, è altresì referente regionale dell’Associazione “Consiglio unitario musicoterapisti italiani”. È autrice di diversi saggi, fra cui Breviario di Comunicazione erotica, romanzo psicologico in chiave musicoterapica (Falco Editore, 2016).