- In saldo!
- -5%


Presentazioni di Renato Barilli e Roberto Mussapi
Che ci fa un sarto su una barca in mezzo al mare, con un carico di stoffe? Cosa direbbero la seta, il bisso, un paio di jeans o un abito smesso, se per una volta potessero raccontare la loro storia in prima persona?
E un calzino bucato poi, perché parlarne?
Pretesti, pretesti perfetti pescati a caso tra i mille possibili che le stoffe concedono per raccontare di epoche precise, dei mille mestieri che le riguardano, di personaggi romantici e avventure anche solo plausibili.
E poi i ricordi personali, quelli che ognuno ha, da ritrovare tra le parole e di cui prendersi nuovamente cura. Di questo, di stoffe, tessuti e ricordi altrui in cui ritrovare i propri, vorrebbe raccontare questo libro.
Piero Tallarico nasce a Savelli (Crotone) nel 1963. Trascorre a Milano infanzia e adolescenza; nel 1988 si trasferisce a Pisa, dove attualmente vive.
Scrittura, musica e cucina le sue principali passioni. Per Carmignani Editrice ha pubblicato Il Ricettacolo (2014) e Il cielo non era granché (2016).
Da oggi si intende anche di stoffe e tessuti.