- -5%


Catalogo della mostra Firenze, Reali Poste, settembre 2002
Catalogo della mostra Firenze, Reali Poste, settembre 2002
Nella seconda metà dell’Ottocento la struttura e l’immagine di Firenze subiscono con grande rapidità radicali riassestamenti: Firenze capitale (1865) vede una serie di profonde trasformazioni urbane quali la creazione dei lungarni (1867-1875) e la demolizione del centro antico (1883-1895). La fotografia, nei suoi rapidissimi progressi tecnici, registra e interpreta con tempestività le trasformazioni urbanistiche della città. John Brampton Philpot (Maidston 1812 – Firenze 1878), presente a Firenze dal 1850, è tra i primi ad esercitare la calcotipia e la fotografia stereoscopica. Nelle sue vedute di Firenze egli dimostra un’insuperata capacità di sintesi tra la sensibilità pittorica di matrice romantica e la consapevolezza che la fotografia è un documento insostituibile dei mutamenti del paesaggio e dell’immagine della città. Il volume illustra 28 suoi calotipi di monumenti di Firenze – Palazzo Vecchio, le chiese di Santa Croce, San Lorenzo, Santa Maria Novella, San Miniato, il Bargello, Palazzo Strozzi, ecc…, i ponti, i lungarni, le Porte- acquistati da Pasquale Nerino Ferri, direttore del Gabinetto Disegni e Stampe delle Regie Gallerie, ora conservati al Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino.
Il volume è a cura di Marilena Tamassia, storica dell’arte, funzionario responsabile del Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino.