- -5%


Esce in contemporanea all’inaugurazione del Museo HZERO un’agile guida in formato tascabile.
Divisa in 4 sezioni: la storia, lo spazio, il tempo, il progetto.
La guida affronta con ricchezza di immagini e dirette testimonianze dei vari componenti del team i diversi aspetti di questo museo sui generis.
Uno strumento sintetico e raffinato a disposizione del pubblico.
HZERO è un museo sui generis che unisce artigianato di elevatissimo livello all’innovazione tecnologica instaurando un dialogo iper-contemporaneo tra sfera analogica e sfera digitale.
Il visitatore avrà la possibilità di immergersi fisicamente nell’opera camminando lungo percorsi che attraversano il circuito dei binari.
Il vero protagonista è il treno nella sua accezione più contemporanea, capace di aggiornarsi, evolversi, rispondere a nuove esigenze, e ancora affascinare.
Nella sua sede in piazza Ottaviani, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, HZERO porta il treno al centro di un vero e proprio spettacolo di immagini in movimento, luci e suoni.
280 mq di paesaggio in miniatura
Oltre 1000 lampioni stradali
121 semafori
147 scambi
359 tratte
Quasi un 1 km di binari
Fino a 70 treni
Mezzi italiani, austriaci e tedeschi che hanno circolato nelle ferrovie dagli anni Trenta a oggi.
I treni sono delle case produttrici: Märklin, Piko, Roco, A.C.M.E.
2,7 km di cavi utili al cablaggio del sistema