- -5%


Il fascino che la mitologia classica ha esercitato sulla cultura europea dal medioevo ai nostri giorni è enorme: le favole degli dei, le personificazioni allegoriche, la storia dell’uomo interpretata in chiave fantastica, hanno mantenuto una vitalità che ha valicato i confini del tempo.
Il fascino che la mitologia classica ha esercitato sulla cultura europea dal medioevo ai nostri giorni è enorme: le favole degli dei, le personificazioni allegoriche, la storia dell’uomo interpretata in chiave fantastica, hanno mantenuto una vitalità che ha valicato i confini del tempo. In questo volume, a cura di una giovane giovane studiosa, Raffaella Pastore, viene proposto un percorso ideale attraverso un campione di opere profane presente agli Uffizi: dalla Nascita di Venere di Botticella alla Leda e il cigno di Tintoretto fino alla Medusa di Caravaggio.