- -5%


La figura di Masaccio, cruciale nel passaggio dal tardo gotico all’arte rinascimentale improntata ai dettami del naturalismo e della prospettiva, è indagata e ricostruita a partire dalla Sant’Anna Metterza degli Uffizi, attraverso le opere dell’artista presenti nei musei e sul territorio
La figura di Masaccio, cruciale nel passaggio dal tardo gotico all’arte rinascimentale improntata ai dettami del naturalismo e della prospettiva, è indagata e ricostruita a partire dalla Sant’Anna Metterza degli Uffizi, attraverso le opere dell’artista presenti nei musei e sul territorio (Uffizi, Museo Horne, Santa Maria del Carmine, Santa Maria Novella….) e nel confronto con quelle possedute dalle altre collezioni statali italiane (Pisa e Napoli). Il libro è dunque una guida semplice, rigorosa e al contempo affascinante, al percorso creativo di una delle più significative personalità del rinascimento fiorentino.
Angelo Tartuferi, vicedirettore della Galleria dell’Accademia di Firenze, è storico dell’arte medievale di fama internazionale. Recentemente ha curato la grande mostra monografica di Giotto. Attualmente lavora al catalogo generale delle collezioni della Galleria dell’Accademia.