- -5%
- Nuovo


Nella storia dell’arte pochi personaggi evangelici sono stati amati e rappresentati più della Maddalena.
Dopo la Madre di Dio, santa Maria Maddalena è non solo la donna più citata nei Vangeli, ma anche la più rappresentata nell’arte sacra di tutti i tempi.
Il volume propone una lettura dell’‘immagine’ che la Santa ha assunto e rivestito nel corso dei secoli: in Occidente è diventata fin dal principio un coacervo di equivoci, sovrapposizioni di altre figure femminili dei Vangeli o di agiografie altrui, errate interpretazioni e volute dimenticanze che hanno però, proprio per questo, concentrato su di lei lo sforzo creativo di numerosi artisti siano essi pittori, scultori, poeti, scrittori o musicisti.
Il volume, corredato da un ricchissimo apparato iconografico, si chiude con la lettura, “più emozionale che critica”, di sette opere che la vedono protagonista, da Masaccio a Piero della Francesca, da Raffaello a Tiziano, fino a Emilio Longoni.