- -5%



SOGNI PRESENZE APPARIZIONI NELLA PITTURA ITALIANA
di Lucia Toso
In volo con gli angeli della tradizione artistica, per scoprire come sono stati raffigurati nel corso dei secoli, come si sono manifestati per trasmettere i messaggi divini.
Parlando ai suoi primi discepoli, Gesù disse: “Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo” (Giovanni 1,51). Gli angeli, cioè – oggi spesso considerati esseri immaginari, folkloristici –, fanno parte dell’essenziale orizzonte di fede dei cristiani, e la loro ‘visione’, promessa dal Salvatore in persona, rientra nelle aspettative dei credenti di tutte le epoche.
Ecco il senso del presente volume, che illustra come l’arte ha visualizzato questi esseri incorporei dal Medioevo al Barocco. Monsignor Timothy Verdon
Dagli ardenti e potenti Serafini ai più intimi e familiari Angeli custodi, l’arte li ha raffigurati in molteplici fogge e situazioni attingendo dalle Scritture e facendone sontuosa decorazione di rappresentazioni devozionali, nelle quali le loro eteree figure sono saldo e potente anello di congiunzione tra gli uomini e il Creatore.Gli artisti di ogni epoca (da Giotto a Michelangelo, da Raffaello a Guercino, da Botticelli a Caravaggio), che si sono dovuti confrontare con queste presenze, hanno saputo rendere loro omaggi straordinari. Lucia Toso