- In saldo!
- -5%


Non sono altro gli afforismi se non una luce che illumina la memoria
a cura di Laura Faustini, presentazione di Donatella Lippi
Motti, sentenze, proverbi, aforismi, citazioni hanno origini diverse. Mentre i proverbi e i motti sono l’espressione di una saggezza popolare, e per questo il più delle volte anonimi, per gli aforismi, le sentenze o le citazioni è sempre possibile risalire al loro autore, di solito una figure di grande spessore morale e culturale. In questa raccolta sono state inserite tutte queste tipologie di carattere prettamente scientifico. Essi sono stati poi suddivisi in grandi raggruppamenti per facilitare rendere piacevole la lettura e rendere scorrevole. Importanti considerazioni di famosi scienziati sono intervallate da ironici motti di spirito di letterati in un insieme in grado di disegnare un affresco divertente e arguto dello stato della scienza. Gli aforismi sono illustrati con fotografie attuali degli strumenti che resero famosi questi illustri scienziati conservati al Museo della FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA di Firenze Anche l’aggiunta di una biografia degli autori citati e una bibliografia delle loro opere serve a storicizzarne e meglio comprenderne il significato.
Dal libro:
La scienza è il capitano e la pratica sono i soldati (Leonardo da Vinci, Codice I della Bibliotheque de l’Institut de France di Parigi)
Inventore (s.m.) Persona che fabbrica un marchingegno con ruote, leve e molle, e lo chiama progresso (A. Bierce, The Devil’s Dictionary, New York : Dover, 1958.)
Il paradosso è l’autentico pathos della vita intellettuale, e come soltanto le grandi anime sono esposte alle passioni, così soltanto i grandi pensatori sono esposti a ciò che io chiamo paradossi, i quali altro non sono che grandiosi pensieri prematuri (S. Kierkegaard, Diario, Brescia : Morcelliana, 1948-1951, p. 755).