- -5%


Exhibition catalogue Florence, Archivio di Stato, 5 March-8 July 1999
La Torre Eiffel, capolavoro dell'ingegneria in ferro, è simbolo della modernità nell'Europa nell'epoca della rivoluzione industriale. Straordinari e inediti materiali - un archivio eterogeneo costituito da carte, progetti, fotografie, disegni, incisioni - appartenenti alla Société Nouvelle d'Exploitation de la Tour Eiffel, l'ente parigino che gestisce la torre, permettono di documentare per la prima volta in modo completo l'origine e la vita di questo straordinario colosso di ferro. Il volume è arricchito da significative illustrazioni e da testi poetici ispirati alla Torre di Apollinaire, Tzara, Cendrars, Breton etc. illustrati da Robert e Sonia Delaunay, Fernand Léger, Marcoussis. A questo materiale si affiancano le carte conservate nel Fondo Eiffel del Musée d'Orsay di Parigi dove sono confluiti gli archivi personali e di famiglia di Gustave Eiffel. La sezione toscana presenta una rilettura critica di una tradizione che risale al Rinascimento e mette in evidenza come, per ragioni storiche, la produzione siderurgica e la lavorazione del ferro nel XIX secolo si orientino in Toscana verso esiti artistici: da Firenze a Livorno, a Follonica il ferro diviene infatti parte della città, elemento decorativo di edifici, piazze, giardini e chiese.
Il volume è curato da Daniela Lamberini, docente della facoltà di Architettura di Firenze, e da Rosalia Manno Tolu, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze, con la collaborazione della Société Nouvelle d'Exploitation de la Tour Eiffel e del Musée d'Orsay di Parigi.