Dal Duecento agli Orcagna
Il restauro della Madonna col Bambino di Ignoto Fiorentino del Duecento e del Trittico di Santa Maria degli Angeli di Nardo di Cione.
Il restauro della Madonna col Bambino di Ignoto Fiorentino del Duecento e del Trittico di Santa Maria degli Angeli di Nardo di Cione.
In un’accurata ricostruzione storica, l’autrice ci guida per i viali alberati e fioriti del Giardino di Boboli alla ricerca delle testimonianze superstiti del primitivo disegno dello straordinario parco della reggia dei Medici.
Il fascino che la mitologia classica ha esercitato sulla cultura europea dal medioevo ai nostri giorni è enorme: le favole degli dei, le personificazioni allegoriche, la storia dell’uomo interpretata in chiave fantastica, hanno mantenuto una vitalità che ha valicato i confini del tempo.
L'occasione del David, 2 è l'acquisizione da parte della Galleria dell'Accademia di Firenze della collezione di strumenti musicali del Conservatorio "Luigi Cherubini" attiguo al museo: uno straordinario tesoro di preziosi strumenti musicali antichi di fatto sconosciuto ai più e difficilmente visitabile.
Galleria dell'Accademia vuole dire David e i Prigioni, ma anche la collezione di primitivi più importante d'Italia e gli esempi della pittura nazionale dei grandi secoli, da Pacino di Bonaguida al Perugino, dal Maestro della Maddalena a Ridolfo del Ghirlandaio...